L’IMPORTANZA DELLO SPAZIO ALL’APERTO !

 

 

 

 

 

Per noi di Casa Montessori, e parlo sia delle educatrici del Nido che delle Insegnanti di Casa Dei Bambini , l’educazione all’aria aperta è molto importante .

Mi è capitato di recente di vedere nei commenti di un social l’indicazione della nostra struttura , per rispondere alla domanda di una mamma che cercava un posto per il proprio Bambino, che facesse vivere molto tempo all’aria aperta, ma sopratutto che avesse un giardino “GRANDE”.  Un altro commento segnalava che  dal nostro sito si nota  che non ci sono ampi spazi, e perlopiù ricoperti da materiale sintetico ….

Ho deciso allora di scrivere questo articolo , in modo tale che , se ci fosse ancora qualcuno che pensa che l’oggetto sia più importante del soggetto …possa in qualche modo ricredersi  …o magari manterrà giustamente la propria idea, ma almeno avrò la certezza di aver provato a dare quelli che per me sono  importanti spunti di riflessione .

Avere un giardino molto grande , per dare “sfogo” ai bambini e magari non renderli autonomi nell’uscire , porta ad usarlo molto poco

Disporre di molto verde naturale e poi non permettere ai bambini di calpestare per non rovinare l’estetica ,  fa felici gli adulti ma non credo i bambini….

Un giardino grande , pieno di erba , che non si può strappare, pieno di fiori , che non si possono raccogliere , pieno di giochi , che non permettono di vedere il mondo di insetti e piccoli animaletti che lì vi abitano….non dovrebbe essere requisito fondamentale.

QUESTI SONO CONSIDERAZIONI  OGGETTIVE. …

Educatrici e Maestre montessoriane  non hanno bisogno di far “sfogare” i bambini , perchè nella pedagogia montessoriana , i Bambini scelgono ciò che fanno , perciò non c’è bisogno di evasione , ma in giardino si continuano i lavori e ci si muove ugualmente che in classe

Educatrici e Maestre montessoriane in giardino danno esempio e guida di Rispetto , si cura l’orto per poi goderne dei frutti , non temono le passeggiate , anzi le assecondano…e se ci servono fili d’erba o fiori per fare qualche bel laboratorio , andiamo ad uno dei tanti parchi che ci circondano .. tutti collaborano spontaneamente alla bellezza del giardino , ricoperto a tratti di verde sintetico o antitrauma per sicurezza e per garantire maggior possibilità di uscita , anche nei periodi dopo piogge o temporali ( i grandi alberi che sovrastano il giardino rendevano brullo il terreno e impedivano all’erba di vivere)

Educatrici e Maestre montessoriane  rendono autonomo il Bambino già in tenera età, in modo che uscire all’aria aperta sia un’azione praticamente quotidiana , durante tutto l’anno.

Con l’educazione Cosmica di Maria Montessori, anche sopra un verde sintetico si vive la Natura , ci sono sensazioni di umido , asciutto , foglie da spazzare e terra da sistemare….

QUESTE SONO CONSIDERAZIONI SOGGETTIVE .

Franco Barbara , maestra ed educatrice di Casa Montessori

Leave a Reply

Your email address will not be published.