Fare yoga con bambini piccoli significa dare loro l’opportunità di sperimentare il corpo, le emozioni, le sensazioni e i pensieri, come un tutt’uno, fin dai primi momenti di vita. I primi tre anni di vita dei bambini sono fondamentali, si creano le basi per la formazione dell’identità futura. In questi momenti nella relazione con l’adulto il bambino scopre e si riconosce come intero, attraverso dialoghi verbali, non verbali e attraverso nuovi codici relazionali. Yoga è sinonimo di benessere e si inizia da subito a stare bene!
Il ruolo del genitore sarà quello di promuovere il rapporto con il proprio bambino attraverso il contatto; inoltre potrà enfatizzare il momento ludico come un tempo per le coccole e per la relazione.
I benefici sono notevoli, sia per i bambini che per i genitori: i più piccoli potranno sperimentare un tempo in cui il genitore è a loro completa disposizione, senza distrazioni, sperimentando una relazione incentrata sul contatto fisico diverso dal solito, attraverso esercizi guidati da un’altra persona che mette entrambi sullo
stesso piano.
I genitori hanno la possibilità di tornare a giocare, ritrova un tempo per se e il proprio bambino, un tempo lento e rilassato, in cui l’aspetto educativo è demandato all’insegnante.
ARTICOLO TRATTO DAL SITO WWW.MAMYOGA.IT
Leave a Reply