Elisa Bianconi

Educatrice Nido

Curriculum

Sono Elisa , educatrice  al nido Isolina Montessoriana.

Fin da piccola ho sempre saputo cosa avrei fatto da grande: la maestra! e me lo ripetevano sempre pure i miei maestri e professori! Quindi non ebbi alcun dubbio su quale scuola frequentare alla fine della terza media, scelsi il liceo socio-psico-pedagogico Amedeo di Savoia Duca d’Aosta di Padova. Lungo questo periodo ho svolto uno stage di due mesi in un asilo nido a metodo  tradizionale, e un’alternanza scuola lavoro di 6 mesi alla scuola primaria del mio paese Fossò in provincia di Venezia, durante il quale partecipai ad un progetto chiamato “progetto lettura”. Grazie a queste due differenti esperienze sono riuscita a scegliere la  fascia di età in cui  avrei davvero voluto  specializzarmi,  la fascia 0/3 anni.  Sono laureata presso l’Università di Padova in  Scienze dell’Educazione e della Formazione, con indirizzo prima infanzia. Venni a conoscenza del Metodo Montessoriano lavorando presso dei centri estivi a cui partecipai come educatrice durante i tre anni di Università.

Ho scelto di svolgere il tirocinio pre lauream presso Isolina Montessoriana nel 2017 , e da qui non me ne sono più andata!

Ho terminato  a Settembre 2018  il corso  per educatori montessori  0/3 guidato dall’Ente di formazione Montessoriinpratica di Roma .

Nel 2018 ho seguito un corso di formazione presso la fism sull’osservazione e sul potenziamento delle abilità dei bambini, e un corso presso il medesimo ente sulle pratiche didattiche ed organizzative per bambini autistici.

Nel 2019 ho affiancato Barbara, la coordinatrice dell’asilo, nello svolgimento di una serie di workshop per genitori, i quali mi hanno dato la possibilità di crescere e di arricchire le mie esperienze.

Nel 2020 ho partecipato ad un corso di formazione sulle strategie e le pratiche professionali per svolgere al meglio il colloquio con i genitori.

Inoltre ho svolto corsi di formazione e partecipato a convegni tenuti dalla Dottoressa Lucangeli, professoressa di psicologia nel distretto dell’università di Padova, tra cui il corso sull’osservazione e potenziamento dei bambini.

Tutt’ora sto affiancando Barbara sia nei colloqui con i genitori sia nei workshop tenuti per i genitori.

Mi piace mettermi in gioco e mi appassiona sperimentare . Questo entusiasmo viene trasmesso inevitabilmente alle persone che trascorrono il loro tempo con me, compresi e sopratutto i bambini, e questo probabilmente è la spinta quotidiana ad affermare sempre più la voglia di crescere , professionalmente ed umanamente .