0-3 anni
Isolina Montessoriana è il nome che indica il nido di casa Montessori: lo spazio dedicato ai bambini da 0 a 3 anni
I bambini vengono suddivisi in tre gruppi con un massimo di 8 bambini ciascuna: Gruppo 1 (0 – 12 mesi) Gruppo 2 (1-2 anni) e Gruppo 3 (2-3 anni)
una giornata all’isolina
La giornata all’Isolina Montessoriana inizia alle 7.45 e l’accoglienza si protrae fino alle 9 , Poi ogni gruppo di circa 8 bambini si sistema nella propria stanza con l’educatrice di riferimento.
I bambini entrano al nido , dopo che i genitori li hanno salutati sulla soglia ( dopo il Covid i Genitori non entrano più negli spogliatoi , e questo aspetto ha sorprendentemente favorito la sicurezza e l’autonomia nel distacco ) : ad ognuno viene dedicato comunque un tempo per un saluto sereno
I bambini più piccoli vengono aiutati e incoraggiati a svestirsi da soli da educatrici che ben hanno presente che ” ogni aiuto inutile è un ostacolo allo sviluppo del bambino ” M.M.
le attività si trovano a disposizione dei Bambini in un Ambiente preparato e studiato ad hoc , e vengono scelte liberamente dai bambini
Gli arredi e la progettazione degli ambienti sono frutto di un accurato studio che tiene presenti criteri di fruibilità e peculiari all’età dell’utenza , secondo parametri montessoriani e pedagogici.
9.00 – 9.30 Assestamento nelle stanze: ogni maestra, rispettando i ritmi dei bambini, saluta e prepara il proprio gruppo per l’avvio della giornata.
9.30 – 10.00 Merenda: i bambini, a seconda delle proprie capacità e delle proprie inclinazioni, possono preparare la merenda, affiancando le maestre nelle comuni attività quali spalmare la marmellata sul pane, tagliare la frutta o spremerla. Solitamente ai Bambini piace un momento di raccoglimento a tappeto, dove chiedono di ascoltare e raccontare storie, cantare canzoni o imparare filastrocche in modo molto interattivo. A tappeto avvengono le più importanti scoperte del linguaggio . Tanti i giochi anche in lingua inglese
10.00 – 11.00 Libera scelta nell’Ambiente Maestro, uscita in giardino passeggiate , concentrazione , esercizi motori…ogni giornata è diversa, unica e irripetibile proprio come ciascun Bambino !
11.00 – 11.30 Igiene Personale: autonomia e pedagogia del bagno, preparazione al pranzo e, qualora necessario, cambio pannolini (il cambio del pannolino non segue un orario specifico, i bambini nel corso della giornata frequentano i diversi ambienti a seconda delle esigenze e delle situazioni quotidiane. I Bambini vengono accompagnati nella preparazione autonoma delle tavole.
Le routines sono molto importanti per il Bambino 0-3 perchè rispondono al bisogno psichico dell’ORDINE, il più importante e controverso dei Periodi Sensitivi , permette di sviluppare sicurezza ed autostima perchè fa ritrovare ai bambini sequenze conosciute e prevedibili in cui può muoversi autonomamente
Verso le 11.30 inizia il momento del pranzo: ogni bambino in turno democraticamente concordato , funge da cameriere e contribuisce alla preparazione delle tavole, ogni maestra pranza con il proprio gruppo.
Tutti i piatti vengono preparati dalla prestigiosa mensa Work Crossing Forcellini, che offre un menù perfettamente bilanciato e approvato dagli standard ministeriali. Al suo interno sono presenti molti ingredienti biologici. Massima attenzione a diete speciali per allergie e/o intolleranze
Al termine del pasto i bambini contribuiscono al riordino dell’ambiente, seguendo precise indicazioni ambientali, quali i quadrati segnati a terra che indicano dove indirizzare le briciole raccolte dal pavimento…in questo modo il Bambino impara dall’esperienza e non esegue ordini esterni.
Alle 12.15 possono uscire i bambini accolti dal mattino fino al pranzo e che non usufruiscono del riposo , e contemporaneamente vi è l’ingresso per coloro che frequentano solo l’orario pomeridiano, fino alle 18.
Dopo pranzo è il momento del riposo. I bambini vengono invitati al riposo senza forzature e rispettando i propri tempi e le esigenze di ciascuno, secondo una routine consolidata negli anni , sia per chi frequenta dal mattino che per chi entra dopo pranzo .
Il risveglio è guidato dai ritmi biologici dei Bambini , con loro nella stanza del riposo è sempre presente un’educatrice , mentre una o due colleghe attendono nelle stanze fuori preparando merende e predisponendo per coccole e cambi. Fino al momento di uscita , i Bambini vivono la loro giornata in libertà , spesso all’aria aperta .
Alle 15.00-15.15 avviene l’accoglienza dei bambini iscritti al pomeriggio breve, che permangono fino a chiusura della struttura
Tra le 15.30 e le 15.45 avviene la seconda uscita.
Per i bambini che frequentano il tempo prolungato continua lo svolgimento delle attività in Ambiente sempre per Libera Scelta delle proposte a vassoio: ogni bambino infatti è libero di scegliere il proprio lavoro da svolgere al tavolo (sopra ad un vassoio appunto) o a tappeto. Vengono svolte inoltre uscite in giardino, attività di vita pratica, cura dell’ambiente, laboratori, manipolazioni e travasi. Il tutto termina con attività di igiene personale e riordino degli ambienti e una terza merenda verso le 17 prima di andare a casa
Tra le 17.30 e le 18.00 avvengono le ultime uscite.
Le nostre attività
- Giardino
- Inglese
- Laboratorio di Musica
- Ambiente Maestro
- I Vassoi
- Formazione e professionalità
- Aiuto alla genitorialità
Durante tutto l’arco della giornata, appena il tempo lo concede, si è soliti uscire all’aria aperta, utilizzando l’ampio giardino attrezzato con giochi in legno di grandi dimensioni, come ad esempio la casetta sull’albero o la Casa della lettura .
Quotidianamente le maestre di ogni gruppo affiancano vocaboli inglesi alle parole italiane attraverso filastrocche e canzoni o nomenclature
Almeno un giorno a settimana i bambini di ogni età partecipano ad esperienze musicali proposte dalle educatrici di riferimento che , con semplici strumenti autocostruiti e di uso comune offrono i primi approcci sonori al Bambino , secondo principi e suggerimenti montessoriani .
Un bambino all’interno di un nido montessoriano come Isolina trova spazi adeguati alle peculiarità della propria età: ci sono ambienti per bambini di gruppo 1 (1 anno) di gruppo 2( 2 anni) e di gruppo 3( 3 anni).
Sono disposti arredamenti a misura di bambino e a seconda delle esigenze motorie e di sviluppo tipiche della fascia d’età di riferimento.
L’ambiente Maestro montessoriano offre inoltre proposte differenziate, che in gergo vengono chiamate “vassoi” e ” lavori” e che il bambino può usare quante volte desidera, in unico esemplare imparando l’attesa ed il rispetto del lavoro altrui .
Vi sono poi spazi dedicati agli adulti, per organizzare ed accoglier il team di lavoro o per incontrarsi e condividere le esperienze e progettare il cammino educativo insieme ai genitori.
Isolina accoglie i bambini e le loro famiglie con l’intento di offrire appoggio, benessere e professionalità in cambio di soddisfazione e fiducia. Sono attivi sportelli di ascolto gratuiti e vengono organizzate annualmente numerose occasioni di formAzione e condivisione
Al nido montessoriano il gioco è il lavoro del bambino
Ogni giorno è un giorno unico e speciale perché le proposte che si trovano nell’ambiente sono dinamiche e cambiano a seconda dell’indole e delle necessità di ciascun bambino.
Le stanze sono divise a zone e i bambini possono spaziare liberamente :
• la zona lettura: ricca di moltissimi libretti con illustrazioni fotografiche e in parte auto costruiti
• la zona concentrazione: dove trovano proposte a vassoio (per infilare, battere, riconoscere forme colori e dimensioni,..), puzzle in due e tre-d di animali o mezzi di trasporto o parti del corpo umano o natura
• la zona di vita pratica: dove possono fare gioco simbolico, travasi, manipolazioni, prendersi cura delle piante , piegare stoffe
Al nido i bambini possono fare attività motoria, gioco euristico e attività di laboratorio .
La professionalità offerta dal gruppo è garantita dall’assistenza tecnica costante dell’Ente formatore MIP e dalla partecipazione sistematica di tutto lo staff a corsi di formazione e di aggiornamento, nonchè a giornate studio e a seminari.
Per approfondimenti potete visitare il sito www.montessoriinpratica.it
Crediamo inoltre nell’importanza di mantenere i contatti con altre realtà montessoriane: condivisione e confronto con persone che operano nel nostro settore sono fondamentali per la continua crescita di tutte le persone coinvolte. Ma anche di ambienti affini come il Counseling o lo Yoga Educativo
La nostra scuola, in collaborazione con tanti professionisti come la Dottoressa Patrizia De Padova, lo staff multidisciplinare del Centro Clinico la Quercia presieduto dalla Dottoressa Paola Campanaro , la scrittrice e pediatra Elena Balsamo , il Direttore della Scuola di Counseling Orizzonti Dottor Stefano Zoletto e la Direttrice Counselor Barbara Franco organizza ogni anno incontri interattivi di aiuto alla genitorialità.
Gli incontri si svolgono sia in modalità remota che in presenza , durante i quali vengono affrontati argomenti specifici che riguardano nel dettaglio alcuni aspetti legati alla genitorialità e all’educazione dei propri figli. Gli incontri sono totalmente gratuiti per tutte le famiglie dei bambini iscritti alla nostra scuola. Talvolta viene data su richiesta la possibilità di contribuire in modo del tutto libero e volontario.
Inoltre vengono offerti tre incontri della durata di 45 minuti di counseling individuale o di coppia , propedeutici alla scelta di proseguire in un percorso più approfondito di accompagnamento in determinati momenti della vita di una persona