3-6 anni
Giardino Infanzia Montessori: la Casa dei Bambini dedicata alla fascia da 3 a 6 anni di età
Il G.I.M. è composto da un’unica classe di circa 30 bambini, suddivisi in Stelline Rosse (3 anni), Stelline Verdi (4 anni) e Stelline Blu (5 anni)
una giornata al g.i.m.
La giornata nel Giardino Infanzia Montessori inizia alle 9 .L’accoglienza inizia alle 7.45 per circa un’ora .
I bambini, dopo aver salutato i propri genitori, salgono in autonomia le scale che portano all’ingresso dell’Associazione . Compiono quotidianamente la routine dello spogliatoio , imparando con movimenti lenti e dettagliati a riporre le loro giacche in grucce e gli accessori nei cassetti personalizzati . Indossano poi un grembiulino dai colori allegri, confezionato a mano da una sarta di fiducia e decorato con simpatici simboli secondo lo stile della nostra scuola.
Il gruppo lavora secondo le proprie scelte, in un ambiente Maestro preparato da attente insegnanti professionalmente formate per osservare ogni singolo bambino. Le maestre dispongono per ciascun bambino i “materiali” e le “attività” che meglio rispondono alle esigenze di ognuno. Nell’Ambiente l’area linguaggio dispone dei Materiali Montessori dedicati a questa competenza , così come la matematica, la botanica, l’educazione cosmica e il Materiale Sensoriale.
La merenda condivisa che si tiene verso le 10 consiste nel preparare un tavolo dedicato con massimo sei posti, alcuni bambini si prestano volontariamente alla preparazione e al servizio mentre gli altri aspettano il loro turno dedicandosi nel frattempo ai lavori prescelti.
Anche le tavole del pranzo vengono apparecchiate e messe poi in ordine dai bambini (anche dai più piccoli), mentre durante il pasto i camerieri della mescita servono in autonomia le varie pietanze.
I piatti vengono preparati dalla prestigiosa Ristorazione Work Crossing Forcellini, che offre un menù perfettamente bilanciato e approvato dagli standard ministeriali. Al suo interno sono presenti molti ingredienti biologici. Molta attenzione a diete speciali per allergie o intolleranze
Alla fine del pranzo, dopo essersi lavati i denti, i bambini possono scegliere se fare la nanna oppure se proseguire con le attività in base al proprio grado di stanchezza, indipendentemente dalla loro età.
Durante il riposo , come nel resto della giornata, le insegnanti si dedicano alla presentazione individuale o di gruppo dei vari materiali Montessori o si dedica in autonomia o insieme ai bambini all’auto costruzione di vassoi o attività
I genitori possono scegliere se venire a prendere i propri figli durante l’orario di uscita tradizionale, alle ore 16:00 oppure se far frequentare loro il tempo prolungato. L’uscita in questo caso dovrà essere effettuata tra le 17.30 e le 18.00
Le nostre attività
- Giardino
- Inglese
- Laboratori
- I Materiali
- Gite e altre attività
- Formazione e Professionalità
- Aiuto alla genitorialità
Durante tutto l’arco della giornata, si è soliti uscire all’aria aperta, utilizzando l’ampio giardino attrezzato con giochi in legno di grandi dimensioni (casette sull’albero, nave pirata con scivolo e ponte tibetano, la casa della lettura immersa nel verde con il tetto trasparente e grandi cuscinoni, una sabbiera e molto altro).
Spesso inoltre i bambini effettuano passeggiate fuori dalla scuola, sia per le vie del quartiere che verso i parchi comunali. Queste occasioni offrono ai bambini l’osservazione del loro quartiere , e da questo nascono molte ricerche in classe , le passeggiate favoriscono l’educazione civica e stradale .
Grazie alla maestra Silva, teacher Montessori formatasi a Londra, i bambini vengono a contatto diretto con la seconda lingua quotidianamente, durante tutte le attività della giornata e le presentazioni dei Materiali .
Durante tutto il corso dell’anno, con cadenza settimanale, i bambini hanno inoltre la straordinaria opportunità di poter frequentare laboratori unici nel loro genere, organizzati e gestiti da personale interno altamente qualificato per ogni settore:
Laboratorio di Arte : tenuto da Maestra Silva , appassionata e studiosa di storia dell’arte che propone laboratori di pittura e scultura con innumerevoli tecniche , lasciando poi in Ambiente traccia del lavoro iniziato , in modo che ogni Bambino prosegua se lo desidera il lavoro appreso durante la lezione
Laboratorio di Lettura Animata : organizzato e gestito dalla Maestra Chiara , laureata in scienze della formazione primaria e specializzata nella letteratura per l’infanzia . Dopo ogni laboratorio , segue sempre una parte pratica che coinvolge il Bambino a 360°, sia manualmente che fisicamente , lasciando un significativo bagaglio emotivo
Laboratorio di Yoga Educativo : con Maestra Barbara , Tecnico di I livello diplomata nel 2019. per approfondimenti visitare il sito www.yogaeducativo.eu in cui compare anche il profilo della maestra , iscritta all’Albo nazionale .
Educazione Musicale : accompagnati da Maestra Barbara , Silva e Chiara i Bambini quotidianamente si approcciano alla musica , attraverso i Materiali di Musica del metodo Montessori e secondo i principi e i modi indicati in formazione montessoriana
La nostra classe , per studio e volontà della preziosissima Dottoressa Prisca Melucco , allieva di Flaminia Guidi ( allieva diretta di Maria Montessori) è ispirata direttamente al progetto originale della Prima Casa dei Bambini in via dei Marsi a Roma, aperta da Maria Montessori il 6 Gennaio 1907.
La classe risulta quindi composta da varie aree:
• area del linguaggio: alfabetari, lettere smerigliate nomenclature e incastri di ferro
• area della pittura: tavola di Stern
• area della biblioteca: ricchissima, con tantissimi preziosi libri, mantenuti in ordine direttamente dai bambini, che amano questo spazio in particolar modo
• area botanica: Il Tavolo della Natura, la cassettiera e molti elementi vivi in natura ( piante e insetti) che i bambini possono osservare direttamente
• area del materiale sensoriale: incastri solidi e piani, solidi geometrici, aste della lunghezza, torre rosa e scala marrone, cilindri colorati e dei rumori, le prime quattro scatole delle spolette colorate, i cubi del binomio e del trinomio, triangoli costruttori, senso barico e stereognostico
• area della matematica: con le perle colorate, la catena del 100 e del 1000, le tavole del Seguin, i fuselli, le cifre smerigliate, marchette, aste della numerazione e altri vassoi “per contare” attraverso l’associazione di simboli a quantità, mandala delle tabelline, tavole delle operazioni e francobolli
• area della geografia e cosmica : globi Montessori, le bandiere e la cassettiera di Italia, Europa, Planisfero, Africa, contrasti geografici , nomenclature , materiali per le costellazioni
• area della storia: costituita dalla linea del tempo appesa alle pareti e dal calendario
• area di vita pratica: permette il gioco simbolico, la cura dell’ambiente, il lavaggio dei piatti e della bambola, la cura delle piante lavaggio degli arredi , degli specchi e lucidatura suppellettili
• area del pranzo: travasi e manipolazioni di pasta di sale, farina, sabbia e tanti altri elementi naturali
A disposizione inoltre vassoi per incollare, tagliare, punzonare, classificare e manipolare: spesso i bambini si riuniscono spontaneamente in gruppo per attività di laboratorio.
Nel calendario annuale gli appuntamenti sono molteplici: dalle uscite a teatro per spettacoli dedicati ai bambini, alle giornate educative con la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco o la Polizia Municipale.
Molta importanza viene poi data all’approccio con la natura e agli animali: nella scuola è presente un piccolo orticello che viene coltivato direttamente dai bambini, che si occupano anche di curare e di nutrire il coniglietto , altri piccoli animali domestici e da cortile e i pesciolini rossi che sono ospiti presso la nostra struttura.
Annualmente si propongono interessanti osservazioni a lungo termine come il ciclo della vita della farfalla, della coccinella , della rana o del pulcino, osservati e curati per il tempo necessario , partendo dal bruco o larve o girini o uova…. ogni piccolo insetto viene osservato e ” studiato” dalla formica alla lumaca , nessuno passa inosservato !
La professionalità offerta dal gruppo è garantita dall’assistenza tecnica costante dell’Ente formatore MIP e dalla partecipazione sistematica di tutto lo staff a corsi di formazione e di aggiornamento, nonchè a giornate studio e a seminari.
Per approfondimenti potete visitare il sito www.montessoriinpratica.it
Crediamo inoltre nell’importanza di mantenere i contatti con altre realtà montessoriane: condivisione e confronto con persone che operano nel nostro settore sono fondamentali per la continua crescita di tutte le persone coinvolte: in ambito montessoriano così come nel campo del counseling scolastico o dello yoga educativo .
La nostra scuola, in collaborazione con tanti professionisti come la Dottoressa Patrizia De Padova, lo staff multidisciplinare del Centro Clinico la Quercia presieduto dalla Dottoressa Paola Campanaro , la scrittrice e pediatra Elena Balsamo , il Direttore della Scuola di Counseling Orizzonti Dottor Stefano Zoletto e la Direttrice Counselor Barbara Franco organizza ogni anno incontri interattivi di aiuto alla genitorialità.
Gli incontri si svolgono sia in modalità remota che in presenza , durante i quali vengono affrontati argomenti specifici che riguardano nel dettaglio alcuni aspetti legati alla genitorialità e all’educazione dei propri figli. Gli incontri sono totalmente gratuiti per tutte le famiglie dei bambini iscritti alla nostra scuola. Talvolta viene data su richiesta la possibilità di contribuire in modo del tutto libero e volontario.
Inoltre vengono offerti tre incontri della durata di 45 minuti di counseling individuale o di coppia , propedeutici alla scelta di proseguire in un percorso più approfondito di accompagnamento in determinati momenti della vita di una persona